27 Novembre 2024

Haslam: “Sono tornato in Ducati per vincere il BSB”

Ducati riaccoglie Leon Haslam nel British Superbike: con il team Moto Rapido si presenterà al via della stagione 2025 con propositi decisamente ambiziosi

Ducati riaccoglie Leon Haslam nel British Superbike: con il team Moto Rapido si presenterà al via della stagione 2025 con propositi decisamente ambiziosi

Leon Haslam è fatto così. La sua passione, l’amore sfrenato per le corse, lo ha portato ovunque. “Pocket Rocket”, 42 anni il prossimo 31 maggio, non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo. Per quanto reduce da stagioni altalenanti, resta un pilota solido. Un professionista esemplare che si fa ben volere dalle squadre e dalle case costruttrici con le quali collabora. Conclusa l’avventura biennale con la propria struttura ROKiT Haslam Racing BMW Motorrad, nonostante altre attività al di fuori della pista ben avviate, Leon non si è fatto scrupoli ad imporsi una nuova sfida in madrepatria. A 18 anni di distanza, il figlio d’arte tornerà a difendere i colori Ducati nel British Superbike, con il supporto del team Moto Rapido e legittime aspirazioni da primato.

LA SCELTA MOTO RAPIDO

Leon Haslam, maturata la decisione di non proseguire con la sua squadra, si è trovato nell’imbarazzo della scelta. Ha vagliato varie soluzioni, anche molto alettanti, ma ha preferito restare nel BSB ripartendo da Moto Rapido Ducati. “In tutta onestà, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla serie di proposte ricevute”, ha raccontato in una recente intervista concessa a BikeSport News. “Sono stato avvicinato un po’ da tutti i costruttori nel BSB, da Kawasaki a BMW. Inoltre, avevo un paio di offerte per il Mondiale Endurance. Per settimane mi sono tenuto aperto più alternative: dovevo individuare un progetto che rispecchiasse i miei obiettivi.  Moto Rapido e Ducati mi hanno contattato nel corso della finalissima di Brands Hatch. Ad una prima conversazione molto positiva ha fatto seguito una trattativa entrata in fretta nel vivo”.

PROGRAMMA A BREVE-MEDIO TERMINE

Una formazione, quella capitanata da Steve ‘Wilf’ Moore, con la sua stessa ambizione. “Anche se fino a quel momento avevo già discusso con altri team, sono rimasto subito colpito dall’entusiasmo e dalla fame di vittoria di ‘Wilf’. Mi ha voluto fortemente: si tratta di un qualcosa che, come pilota, non mi capitava di provare da tempo”, ha svelato Haslam già attratto dal futuro. “Ho firmato un contratto annuale con opzione per il 2026, quando sarà previsto il debutto della nuova Panigale V4 R… è molto eccitante pensare di continuare a correre con la possibilità, tra meno di due anni, di salire sul nuovo modello! Credo sia un interesse comune, mio e di Moto Rapido. Prima però dovrò fare un buon lavoro quest’anno, riducendo al minimo gli acciacchi fisici che talvolta mi porto dietro”.

HASLAM SOGNA IL TITOLO

L’originario di Ealing, seppur a secco di vittorie nel British Superbike dalla stagione 2018 contraddistinta dalla conquista del suo primo (e unico) titolo sotto le insegne JG Speedfit Kawasaki, non si pone limiti in vista dell’anno che verrà. “Per me, correre significa vincere. Questo è l’unica motivazione che mi spinge con ostinazione ad andare avanti. Puntare al titolo? Non avrei firmato con Moto Rapido se avessi creduto che non sarebbe stato possibile. Non sono qui per fare secondo o terzo, bensì per assicurarmi il primo posto. La squadra se lo merita (nel recente passato sono arrivati un secondo posto nel 2021 più due terzi posti nel 2019 e 2022 tutti con Tommy Bridewell; ndr) e rappresenta un target assolutamente alla portata di Ducati”.

RITORNO IN DUCATI

Per Leon Haslam si tratterà di un ritorno in sella ad una moto di Borgo Panigale. Da giovanissimo, si rese protagonista di un folgorante debutto nel BSB 2004 con una 998 RS allestita da Renegade Ducati, concludendo 2° (2006) e 3° (2007) una volta passato alla 999 F06 di Airwaves Ducati. “Conosco molto bene il mondo Ducati e, al contempo, mi è capitato spesso di interagire con Paolo Ciabatti. Non guido una ‘Rossa’ dal 2007, ma tuttora intrattengo un sacco di amicizie dentro l’azienda. Le mie prime vittorie nel BSB, la mia prima uscita e annesso primo podio al Mondiale sono avvenuti grazie a loro. Sono emozionato di avere una nuova chance con questo marchio e, non da meno, di poter correre con una squadra che condivide il mio stesso desiderio di vittoria”.

Iscriviti al nostro canale YouTube CorsedimotoTV

Lascia un commento