3 Febbraio 2025

MotoGP, Test Sepang: Ducati svela le prime novità ‘aero’ della GP25

Nello Shakedown MotoGP in Malesia Michele Pirro ha testato alcune novità aerodinamiche della Ducati GP25. Ecco i primi dettagli.

MotoGP, Michele Pirro

Dopo tre giorni intensi per collaudatori e rookie, i motori della MotoGP riposeranno per due giorni. Meccanici e tecnici continuano ad affollare il paddock di Sepang in vista del test ufficiale, dove i prototipi passeranno nelle mani dei piloti titolari per limare gli ultimi dettagli. L’attenzione è puntata in particolare sulla Ducati, non solo per l’arrivo di Marc Marquez, ma anche per vedere l’evoluzione della Desmosedici GP25, la moto che da tre anni domina il Mondiale.

La nuova GP25 nelle mani di Pirro…

Quest’anno la squadra di Borgo Panigale può vantare un ‘dream team’ formato da Marc Marquez e Pecco Bagnaia (11 titoli mondiali in due). A loro disposizione ci sarà la moto migliore in griglia. A Sepang i pesi massimi della squadra bolognese non sono ancora saliti sulla GP25, ci ha pensato il collaudatore pugliese Michele Pirro a battezzare questa preseason. Durante lo Shakedown MotoGP, è stato visto guidare una moto che includeva significative innovazioni aerodinamiche. Migliorare la Ducati non è una cosa facile in quanto parte da un’ottima base, ma Gigi Dall’Igna e i suoi uomini sono sempre pronti a calare l’asso nella manica.

Dall’esterno possiamo notare cambiamenti piuttosto significativi alla carenatura della GP25. Già nel corso della presentazione sulle Dolomiti, Dall’Igna aveva dato qualche anticipazione. “C’è molto materiale da testare: ci sarà un nuovo forcellone, un nuovo telaio e anche una carenatura completamente diversa. Abbiamo anche rivisto un po’ il dispositivo di altezza. Il nostro obiettivo quest’anno non è rivoluzionare la moto, ma migliorarla un po’, perché partiamo da una base che è senza dubbio molto buona“.

… aspettando Marquez e Bagnaia

Negli ultimi anni Ducati si è dimostrata sempre all’avanguardia nello sviluppo, specie per quanto riguarda l’aerodinamica. Nella GP25 si possono notare cambiamenti significativi nell’alettone anteriore. Sono stati ingranditi i diffusori sulla parte anteriore, la cui funzione è quella di creare un effetto suolo. E nella parte posteriore della moto, si possono notare un paio di spoiler aggiuntivi ai lati della coda. Oltre alle tradizionali alette verticali ne erano presenti altre due poste in orizzontale.

Dal 5 al 7 febbraio ci saranno Marquez, Bagnaia e Di Giannantonio al lavoro sulla nuova moto, con Franco Morbidelli che invece proseguirà il suo cammino in MotoGP con la GP24 (moto affidata anche ad Alex Marquez e Fermin Aldeguer). Sarà il momento delle scelte definitive, dove verranno probabilmente testate nuove componenti per la moto destinata a vincere un altro campionato MotoGP. Per il momento i dati del cronometro sono relativi, nel day-3 il best lap è finito nelle mani della Yamaha di Fabio Quartararo.

Foto: MotoGP.com

Lascia un commento