MotoGP, Test Sepang (day-1): novità nel box Ducati, Marquez subito forte
Marc Marquez il più veloce fra i piloti Ducati nel primo giorno di test MotoGP in Malesia. Davide Tardozzi anticipa qualche novità sulla Desmosedici GP25.

Ducati inaugura la preseason MotoGP a Sepang monopolizzando le prime posizioni, anche se il best lap viene assegnato alla Yamaha di Fabio Quartararo in 1’57″555. Segue Marc Marquez con un gap di appena 51 millesimi, seguito da Alex Marquez, Fermin Aldeguer e Franco Morbidelli in quinta posizione. Più in ombra il vicecampione Pecco Bagnaia che conclude il suo miglior giro con oltre un secondo di ritardo da ‘El Diablo’.
Da Pirro ai piloti ufficiali
La prima giornata di test ufficiali della MotoGP in Malesia è servita soprattutto a riprendere confidenza con le moto dopo la sosta invernale. In casa Lenovo Ducati il grosso delle novità verrà provato soltanto nella giornata di giovedì e Borgo Panigale sta lavorando su più fronti. Già nello Shakedown il collaudatore Michele Pirro ha iniziato a girare con la Desmosedici GP25, prima di lasciare le redini in mano a Bagnaia e Marquez. “Michele ha vagliato un po’ tutte le novità, sia di telaio che di motore e aerodinamica – spiega Davide Tardozzi -. Siamo contenti di quanto acquisito a livello di dati, poi saranno i piloti ufficiali a trarre le conclusioni. Pirro ha già dato delle indicazioni molto precise. Stamattina abbiamo fatto un primo assaggio di novità dopo aver fatto il punto zero con la moto 2024 per entrambi i piloti“.
Nuovo telaio e aggiornamenti al V4
Borgo Panigale ha messo da tempo a punto un nuovo telaio per la Rossa, che ha fatto il suo esordio nel test di Misano 2024. “Pecco ha già provato il nuovo telaio l’anno scorso a Misano, aveva dato dei riscontri positivi. Ovviamente va provato su altri circuiti e anche da Marc, poi trarremo le conclusioni al termine della tre giorni“, ha spiegato il team manager a Sky Sport MotoGP. Non si può escludere che Bagnaia e Marquez scelgano due telai differenti. “Noi abbiamo sempre dato la possibilità di seguire strade diverse ai nostri piloti, credo che Dall’Igna non avrà problemi a seguire strade diverse qualora fosse necessario“.
Poche novità sul motore V4 della Desmosedici GP25. “Il nostro motore è già abbastanza performante, gli ingegneri cercano sempre qualcosa di più, ma sono piccolezze“. Nel day-2 sarà la volta di testare anche il nuovo pacchetto aerodinamico, dove si prevedono aggiornamenti più sostanziali, come già anticipato durante lo Shakedown. “L’aerodinamica potrebbe dare più sensibilità nella guida, ma aspettiamo domani quando proveranno entrambi“.
Gomme Michelin e cadute
Stamane si sono registrate diverse cadute al Sepang International Circuit, alcune hanno lasciato i fan della MotoGP con il fiato sospeso, come nel caso di Raul Fernandez e Jorge Martin. C’è un problema gomme in questa fase prestagionale? “Le gomme in totale sono dieci, hai la scelta di sette soft e sette medie, noi abbiamo scelto sette soft e tre medie. La mescola M va usata perché altrimenti non hai gomme a sufficienza. Lavorare con una gomma sottoperformante può darti certe indicazioni su alcune prove ma non su altre“.
Il miglior crono di giornata porta la firma di Quartararo con la M1. “Fabio sta dimostrando che la Yamaha sta lavorando bene e incrementando i risultati. Inoltre ha già provato due giorni nello Shakedown, quindi un piccolo vantaggio ce l’ha. Aspettiamo almeno domani o l’ultimo giorno per capire dove siamo noi e dove sono gli altri“, ha concluso Davide Tardozzi.
ARTICOLO PRECEDENTE
MotoGP, anche Di Giannantonio infortunato: clavicola fratturata, torna in Italia
ARTICOLO SUCCESSIVO
SIC58 si presenta tra Moto3 e MotoE, Raffaele Fusco completa il team
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.