GP Project 2WP: CIV Moto3 e non solo “Servono tecnici, noi li facciamo crescere”
Filippo Cardini, direttore sportivo GP Project 2WP, spiega il 2025: si cerca la riconferma nel CIV Moto3, rinnovata la collaborazione con le scuole. L'intervista

Formazione rivista a metà, con una possibile terza punta però ancora da confermare. Il team GP Project 2WheelsPoliTO Factory Racing (qui la storia del costruttore) è reduce da due annate di gloria nel CIV Moto3 e chiaramente punterà alla tripletta. Già annunciato Valentino Casalboni, ufficiale anche la conferma di Daniel Da Lio (in foto di copertina), l’anno scorso poco fortunato ma determinato a rifarsi in questo 2025. Il chiaro obiettivo, come sottolinea Filippo Cardini, direttore sportivo della struttura, è puntare al terzo titolo consecutivo, tenendo d’occhio in particolare Lucky Racing, che schiera in primis proprio il campione 2024. Non solo corse: si rinnova sempre la collaborazione con il Liceo Scientifico di Spoleto. Anche quest’anno infatti arriveranno in squadra altri giovani studenti, il modo migliore per crescere nuovi tecnici, per Cardini un vero punto dolente attualmente nel motociclismo. Ecco cosa ci ha raccontato.
I PILOTI PER IL CIV MOTO3 2025
Iniziamo dall’ultimo annunciato, che è una conferma.
Daniel Da Lio continua con noi anche quest’anno. Non è stato fortunato per infortuni in allenamento, ma nelle uniche due gare che ha fatto ha mostrato una bella crescita. È un piacere averlo di nuovo con noi, per portarlo ancora più avanti rispetto a quello che ha potuto fare finora.
In precedenza c’era stato l’annuncio di Valentino Casalboni.
C’era la volontà di fare un team con piloti italiani. Valentino è uno dei più giovani in entry list del CIV Moto3, nonché uno dei ragazzi che ha fatto un percorso di crescita evidente l’anno scorso. Era una nostra opzione assieme a Erik Michielon, poi abbiamo raggiunto l’accordo con lui. È stato anche nostro ospite alla festa di fine anno a Spoleto, ma eravamo già d’accordo da fine stagione, gli è piaciuto molto il nostro progetto e non solo sul lato sportivo. Speriamo di riuscire a portarlo dove merita.

Formazione CIV Moto3 completa o manca ancora qualcuno?
Stiamo lavorando anche per una terza moto, voluta da alcuni nuovi sponsor, e quindi per un terzo pilota. C’è una seria possibilità, ma ancora non è deciso.
Due anni da sogno nel CIV Moto3. C’è una certa pressione per questo 2025, giusto?
Decisamente, poi sapendo che gli avversari hanno preso il tuo campione italiano! Sarà ancora più stimolante, dico chiaramente che vogliamo riconfermare tutto!
GP PROJECT 2WHEELSPOLITO: NON SOLO CIV MOTO3
Parliamo della squadra: tutto confermato o ci sono novità per il 2025?
L’organizzazione del team è sempre la stessa, ma la nostra filiera si allunga sempre alle scuole e ci saranno nuovi innesti anche quest’anno. Parte del nostro team è infatti composto da studenti del Liceo Scientifico di Spoleto, che prenderanno dei crediti per il diploma. Sarà il quarto anno per questa collaborazione con la nostra struttura, meglio detto di Alessio Altai che ne è il proprietario, mentre io sono il direttore sportivo. Le nostre risorse sono contingentate e vengono spese soprattutto per i ragazzi.
Il vostro progetto infatti è nato con questo scopo, giusto?
Il pilota chiaramente deve esserci, sennò la moto non corre. Ma quello che ci preme particolarmente è permettere al vivaio dei nostri ragazzi di poter crescere. Attualmente sta scemando la qualità degli ingegneri, dei tecnici, perché ovviamente stanno lavorando tutti con strutture estere, visto che in Italia fare queste attività è sempre più difficile.
L’alternanza scuola-lavoro, lato corse.
Vogliamo far crescere non solo i piloti ma anche i tecnici: la nostra struttura punta fortemente su questo. Siamo circondati da bravissimi tecnici come Giovanni Sandi o Mauro Noccioli, ma di nomi nuovi ce ne sono sempre meno. Dobbiamo tenere alto non solo il nome dei piloti, ma anche quello dei tecnici. Vogliamo che un domani si palesi un tecnico con conoscenze non solo sotto il profilo scolastico ma anche quello pratico. Non è così scontato.
ARTICOLO PRECEDENTE
MotoGP, Valentino Rossi nel mirino di Marc Marquez. Uccio: “Speriamo di no”
ARTICOLO SUCCESSIVO
MotoGP, regola “pro Jorge Martin”: scontro tra Aprilia e Ducati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.