KTM 1190 RC8: il sogno del Mondiale Superbike mai realizzato
La KTM 1190 RC8 ha partecipato alla Coppa del Mondo Superstock 1000 ed ha vinto il Campionato Tedesco Superbike

KTM non ha mai partecipato al Mondiale Superbike ma c’è stato un tempo in cui c’è andata veramente vicina con la 1190 RC8. La moto è stata presentata per la prima volta nel 2007 all’EICMA. Era il primo modello sportivo stradale di KTM, una casa che fino a quel momento si era fatta conoscere per le sue moto da enduro, motocross e motorally. Con la RC8 voleva entrare nel mondo delle moto sportive, mettendo in gioco la sua esperienza e la sua capacità di innovare.
KTM nella Coppa del Mondo Superstock 1000
Pareva dovesse partecipare al Campionato Mondiale Superbike ma la cosa non è andata in porto. Ha gareggiato invece nella Coppa del Mondo Superstock 1000. In quell’occasione, la RC8 1190 è stata affidata al team Mahr Motorsport, con i piloti René Mähr e Pauli Pekkanen. I risultati non sono stati brillanti: i due piloti hanno ottenuto i primi punti solo in occasione della gara di Brands Hatch, con la KTM che si è piazzata ultima nella classifica costruttori, chiudendo al sesto posto con appena 3 punti. Nel 2009, la KTM RC8 R è stata schierata dal team Go Eleven – PMS nella stessa competizione, ma i piazzamenti sono peggiorati ulteriormente. Nonostante gli sforzi dei piloti Pere Tutusaus, Nico Vivarelli e Denis Sacchetti, non è riuscita ad ottenere piazzamenti significativi.
La perseveranza non mancava. La KTM RC8 R ha preso parte anche alla Superstock 1000 FIM Cup del 2010 con il team Go Eleven e finalmente è arrivato qualche piccolo risultato. Pere Tutusaus si è classificato settimo nella gara di Valencia concludendo la stagione al sedicesimo posto nella classifica piloti con 33 punti. Anche il compagno di squadra Nico Vivarelli aveva centrato la zona punti in diverse gare. La stagione 2010 è stata l’ultima per la KTM 1190 RC8 nella Superstock 1000 ma ha continuato a gareggiare nei campionati nazionali, ed in particolare nel Campionato Tedesco Superbike.
I successi nell’ IDM Superbike
La KTM 1190 RC8 è protagonista nel Campionato Tedesco Superbike fin dal 2009 quando conquista un eccellente secondo posto. L’anno successivo si presenta con due team: KTM Superbike Team Germany di Konrad Hefele e Kallio Racing. I risultati non si fanno attendere e la Casa austriaca festeggia il titolo costruttori. Nel 2011, al suo terzo anno, arriva anche il titolo piloti con Martin Bauer, il pilota più vittorioso di sempre nel Campionato Tedesco Superbike. Questo successo ha rappresentato un’importante affermazione per KTM in un panorama altamente competitivo. Negli stessi anni KTM aveva fatto varie apparizioni anche al CIV Superbike. Molti pensavano fosse il preludio di qualcosa di più grande, del Mondiale. Nulla di fatto, invece.
Perché KTM ha rinunciato al Mondiale Superbike
La KTM RC8 R non ha partecipato al Campionato Mondiale Superbike a causa di una combinazione di fattori: difficoltà nel confrontarsi con marchi consolidati come Ducati e Yamaha, limiti nelle prestazioni e nell’affidabilità della moto e la scelta strategica di KTM di concentrarsi su competizioni più accessibili. Inoltre, i costi elevati e le risorse necessarie per affrontare il Mondiale Superbike hanno avuto un ruolo determinante per spingere KTM a focalizzarsi su altre categorie. Superbike e MotoGP in contemporanea avrebbe richiesto uno sforzo economico troppo grande per KTM.
Foto WorldSBK
ARTICOLO PRECEDENTE
Moto3: Maximo Quiles è già pronto a scombinare le carte in tavola
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.