Motocross MXGP Sardegna: Gajser resiste a Coenen nella gara di qualifica
Spettacolare duello nel sabato a Riola Sardo del Mondiale Motocross: Herlings rientra, ma chiude dopo la musica. Renaux fuori, problema per Febvre.

Succede di tutto ed il contrario di tutto nel sabato di attività del Mondiale Motocross MXGP al Crossodromo “Le Dune” di Riola Sardo, Provincia di Oristano. Il Gran Premio di Sardegna, valevole come quarto appuntamento della serie iridata, si apre con il secondo hurrà stagionale nella gara di qualifica da parte di Tim Gajser (Honda HRC). Il 5 volte Campione del Mondo tuttavia ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per fronteggiare gli assalti dell’amico e super rookie Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing De Carli), secondo e battuto soltanto in volata dall’asso della Honda.
GAJSER VS COENEN: SPETTACOLO NEL MONDIALE MOTOCROSS
Alla sfuriata iniziale di Ruben Fernandez (Honda HRC), autore dell’holeshot e leader delle schermaglie iniziali della contesa per poi concluder buon terzo, prevedibilmente hanno risposto i due attesi protagonisti. Seppur con più difficoltà del previsto, al sesto giro della Qualifying Race il capitano Gajser si era portato in testa, emulato nell’azione d’attacco nei confronti dello spagnolo da Coenen. Proprio quando tutto sembrava prospettare l’ennesima affermazione in solitaria dello sloveno, il giovane belga ha recuperato i 2″ di gap, effettuando il riaggancio proprio all’ultimo giro.
FUGA MONDIALE DI GAJSER
Con linee esterne tutte sue, il vice-Campione del Mondo MX2 in carica ci ha provato, ma l’amico TIGA è riuscito a resistergli seppur per soli 332 millesimi all’esposizione della bandiera a scacchi. Un successo ancor più importante per Gajser, considerando la mini-fuga mondiale per effetto delle disavventure dei suoi diretti avversari in classifica. Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team) caduto si è ritirato al quarto giro, mentre Romain Febvre (Kawasaki Racing Team MXGP) a 5 minuti dal termine è rientrato ai box per sostituire la ruota posteriore. Ripartito ventiseiesimo e ultimo ha poi concluso ventunesimo, senza marcar punti per il campionato.
HERLINGS RIENTRA 23°
Poco dietro ha concluso un Jeffrey Herlings (Red Bull KTM Factory Racing) al rientro, suo malgrado subendo l’onta del sorpasso in pista dopo il pit-stop da Febvre ed un distacco colossale (1 minuto e 44) da Gajser. Evidentemente “The Bullet” non è ancora al 100 %, con i colori olandesi difesi così al top da Glenn Coldenhoff (Fantic Factory Racing MXGP) positivo quarto. Dodicesimo altresì con la sola Ducati al via Jeremy Seewer mentre Andrea Bonacorsi, unico nostro portabandiera al cancelletto di partenza, buon sesto con una delle tre Fantic XXF 450 ufficiali.
ALBERTO FORATO FUORI KO
Proprio così. Per i colori azzurri, all’assenza di Mattia Guadagnini (Aruba.it-Ducati Factory MX Team) si è aggiunta quella nelle ultime ore di Alberto Forato (Team Honda Motoblouz SR Motul). Per il “Capitano” della Maglia Azzurra al Nazioni uno stop forzato a causa dell’infortunio sofferto a Cordoba, con ulteriori esami che hanno acclarato la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro e la parziale frattura del piatto tibiale. Forato mancherà all’appello tra pochi anche al Gran Premio di Trentino, con tempistiche di recupero tutte da definire.
FUORI ANCHE PAULS JONASS
Oltre al nostro portabandiera, salterà il prosieguo del weekend in Sardegna anche Pauls Jonass. Il secondo alfiere Kawasaki Racing Team MXGP è caduto malamente nel corso delle prove libere, con annesso colpo col capo a terra. In via del tutto precauzionale salterà le sfide di Riola Sardo, con l’auspicio di esserci tra pochi giorni ad Arco di Trento.
SOLITI ERRORI NEL MONDIALE MOTOCROSS MX2
Passando alla classe MX2, la serie Under-23 non manca di riservare sorprese e colpi di scena, per quanto spesso con gli stessi protagonisti in negativo. Nella corsa di qualifica si sono riconfermati decisamente fallosi Sacha Coenen (Red Bull KTM Factory Racing De Carli) ed il Campione del Mondo in carica Kay de Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing). Il primo sbagliando nelle battute iniziali dopo la conquista dell’holeshot costruendo pronti-via 2″ di vantaggio su tutti, recuperando poi dalla sesta alla terza posizione finale. Ha concluso proprio sesto altresì l’olandese volante, caduto al primo giro lasciando per strada qualche punticino per il campionato nonostante fosse il più veloce sul tracciato sardo.
NEL MONDIALE MOTOCROSS MX2 LIAM EVERTS RESTA LEADER
Conserva di conseguenza la tabella rossa da capo-classifica Liam Everts (Nestaan Husqvarna Factory Racing), secondo e distanziato di gran lunga da uno scatenato Simon Längenfelder (Red Bull KTM Factory Racing De Carli) ora a -2 nella generale. Il tedesco ha preso il comando dopo l’errore di Coenen, viaggiando spedito verso la prima affermazione in una Qualifying Race della stagione. Everts ha pagato 8″8, 15″0 in rimonta Coenen in grado nel finale di bruciare il nostro Andrea Adamo (Red Bull KTM Factory Racing) con un prodigioso sorpasso. Con Thibault Benistant (Monster Energy Yamaha Factory MX2) quinto a precedere de Wolf, la giovane coppia azzurra della Honda HRC formata da Ferruccio Zanchi e Valerio Lata ha concluso rispettivamente all’ottavo ed all’undicesimo posto.
DOMANI LE GARE DEL GRAN PREMIO DI SARDEGNA
Archiviate le manche di qualifica, domani andranno in scena le gare del Gran Premio di Sardegna: alle 13:15 e 16:10 le due sfide della MX2, alle 14:15 e 17:10 spazio alla top class MXGP. Il video pass ufficiale di MXGP-TV garantirà, previa la sottoscrizione di un abbonamento, la diretta live streaming dell’intero programma di attività a Riola Sardo. In TV altresì Rai Sport trasmetterà Gara 2 della MX2 ed MXGP in differita a partire dalle 23:00, mentre Eurosport 2 ha previsto la trasmissione in diretta di Gara 1 MX2 e Gara 2 MXGP con replica l’indomani di tutte le manche.
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.