Motocross MXGP Sardegna: Romain Febvre vince tra i colpi di scena
A Riola Sardo succede di tutto nel Mondiale Motocross MXGP con Coldenhoff e la Fantic ad 1 punto dal trionfo.

Da 5 anni a questa parte lo spettacolo del Mondiale Motocross MXGP al Crossodromo “Le Dune” di Riola Sardo non manca mai. A maggior ragione in una stagione 2025, giunta proprio in Sardegna al suo quarto appuntamento stagionale, che riserva sempre sorprese, colpi di scena e gare emozionanti. La trasferta a “Riola Sand” del circus delle ruote tassellate ha offerto di tutto: dal ritorno alla vittoria di un Gran Premio di Romain Febvre (Kawasaki Racing Team MXGP) ad un Glenn Coldenhoff (Fantic Factory Racing MXGP) arrivato ad un solo punto dal condurre la casa italiana al trionfo. Tutto questo passando per un Tim Gajser (Honda HRC) sempre più leader ed un Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing De Carli) che ha fatto paura. In positivo ed in negativo.
FEBVRE RITROVA LA VITTORIA NEL MONDIALE MOTOCROSS MXGP
Per tornare sul gradino più alto del podio di un Gran Premio iridato Romain Febvre ha dovuto attendere 595 giorni, ma gli sono bastati 613 millesimi oggi a Riola. Questo il distacco su Tim Gajser al culmine di un’avvincente Gara 2 che ha restituito al Campione del Mondo MXGP 2015 la gioia della vittoria che gli mancava da Arnhem in data 20 agosto 2023. Quarto nella prima manche, nella seconda ha preso il comando al giro di boa della contesa, una volta archiviate le sfuriate del rientrante Jeffrey Herlings (poi 7° dopo 4 giri e 9 minuti di classe) e di un Isak Gifting con JK Racing Yamaha sempre più splendida realtà del mondiale. Appropriatosi del comando, ha resistito fino all’ultimo agli assalti del 5 volte iridato, rispondendo colpo-su-colpo ad ogni attacco del rivale.
COLDENHOFF SFIORA UNA STORICA VITTORIA PER LA FANTIC
Un’affermazione di manche rivelatasi decisiva per il crossista francese. L’eventuale sorpasso di TIGA #243 avrebbe infatti consegnato il successo del Gran Premio a Glenn Coldenhoff, sfumato per un solo punticino con un secondo ed un terzo nelle due manche. Fantic in ogni caso celebra una giornata epocale, piazzando due XXF 450 ai primi quattro posti del Gran Premio: al secondo con l’olandese a precedere Gajser, al quarto con il nostro Andrea Bonacorsi. Il crossista bergamasco, unico italiano al via complici i forfait per infortuni di Mattia Guadagnini ed Alberto Forato, in Gara 1 ha chiuso terzo preceduto proprio dal compagno di squadra, mentre nella seconda manche il quinto posto ha riaffermato il suo grande stato di forma.
GAJSER VOLA NEL MONDIALE MOTOCROSS MXGP
In tutto questo Tim Gajser (5-2) consolida la leadership mondiale con 34 lunghezze di vantaggio su Febvre e 59 su Coldenhoff, mentre perdono quota le aspirazioni di Maxime Renaux. Il galletto del Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team, dopo aver concluso 17° in Gara 1, non ha preso parte alla seconda manche, tuttora non al meglio per il recente infortunio alla mano destra. Ha rischiato grosso altresì Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing De Carli), splendido vincitore di Gara 1 nonostante una veniale scivolata allo scadere. Nella seconda manche, dopo esser caduto alla prima curva, in rimonta nel tentativo di passare Jeremy Seewer per l’ottava posizione è caduto letteralmente in volo. Ripartito è nuovamente finito a terra da lì a poco, per poi fermarsi al box De Carli scosso ed intontito dalla botta rimediata.
ALTRI PROTAGONISTI MONDIALI
Coenen rimanda così un eventuale primo successo di un Gran Premio nel giorno in cui si è rivisto in gara Jeffrey Herlings. Impalpabile nella prima manche chiusa al ventesimo posto ad oltre 2 minuti dal compagno di marca, nella seconda sfida ha condotto per 4 giri salvo poi concluder settimo. Doppia holeshot, un quindicesimo ed un nono posto per Jeremy Seewer (Aruba.it-Ducati Factory MX Team) con l’unica Desmo450 MX al cancelletto di partenza, con le moto italiane in evidenza anche grazie a Ben Watson, con la Beta RX 450 ufficiale ottavo e dodicesimo nelle due manche.
APPUNTAMENTO IN TRENTINO
Il Mondiale Motocross non tira il fiato. Settimana prossima il circus delle ruote tassellate si trasferirà in Trentino al celebre Crossodromo “Il Ciclamino” di Pietramurata in Arco di Trento, teatro del Gran Premio del Trentino 2025. Un quinto round stagionale che vedrà la trasmissione in diretta streaming (previa la sottoscrizione di un abbonamento) su MXGP-TV, registrando il clamoroso ritorno in gara di Tony Cairoli con la Ducati in sostituzione dell’infortunato Mattia Guadagnini.
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Superbike Assen 2025: orari tv e streaming su Sky, TV8 e Now
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.