Motocross MXGP Trentino: vola Febvre, Cairoli si ferma
Gara di qualifica del Mondiale Motocross al Ciclamino con l'Italia che vede un Super Lapucci, Cairoli dopo una gran partenza si ritira.

Per essere soltanto sabato, un pubblico delle grandi occasioni ha caratterizzato l’inaugurale giornata di attività del Mondiale Motocross al Crossodromo “Il Ciclamino” di Pietramurata in Arco di Trento. Tra prove e la gara di qualifica, tricolore a sprazzi protagonista in una top class MXGP a tinte del verde della Kawasaki KX450 SR ufficiale di Romain Febvre. Tornato alla vittoria di un Gran Premio iridato in Sardegna, il Campione del Mondo 2015 ha monopolizzato la scena, rosicchiando un punticino in campionato su Tim Gajser secondo a precedere l’altra Honda HRC condotta da Ruben Fernandez. La Ducati con Jeremy Seewer esalta in quarta posizione, con rammarico per una prematura uscita di scena del rientrante Tony Cairoli.
ROMAIN FEBVRE MATTATORE
Nei 20 minuti più 2 giri in programma della Qualifying Race, il verde è stato per l’appunta il colore predominante. All’abbassarsi del cancelletto di partenza con un super Nicholas Lapucci, wild card d’eccezione con FRT Racing Kawasaki, assicurandosi l’holeshot e, nelle schermaglie della contesa, lottando con Febvre, Gajser e compagnia. Il Campione Europeo 250cc del 2021 ha poi progressivamente perso terreno fino a concludere ventitreesimo, lasciando la leadership già nel corso del primo giro ad un Febvre effettivo mattatore ed al primo hurrà nella gara di qualifica del 2025.
GAJSER E FERNANDEZ A SEGUIRE
A 7″ dal roccioso crossista francese, Tim Gajser (Honda HRC) ha gestito la situazione accontentandosi del secondo posto, con la compagine di Giacomo Gariboldi difesa egregiamente anche da Ruben Fernandez buon terzo. Lo spagnolo nel finale ha distanziato un ritrovato Jeremy Seewer (Aruba.it Ducati Factory MX Team), mai così in alto in questo primo scorcio di stagione e di avventura Ducatista portando la Desmo450 MX davanti alla coppia Yamaha Factory formata da Maxime Renaux e Calvin Vlaanderen con Glenn Coldenhoff (Fantic) settimo.
CAIROLI SI RITIRA DOPO UN GRANDE AVVIO
L’Italia conta anche Andrea Bonacorsi (Fantic Factory Racing MXGP) in decima posizione prendendo un punticino, Ivo Monticelli (Scoccia Racing Kawasaki) quindicesimo da wild card così come Filippo Zonta (FZ Motorsport KTM) venticinquesimo ed Emanuele Alberio (AK MDR Motocross Team GASGAS) trentatreesimo. Ritirato Vincenzo Matteo Giarrizzo (Caparvi Lavi Racing Yamaha), ma soprattutto Tony Cairoli. Al ritorno mondiale in sostituzione di Mattia Guadagnini, il 9 volte iridato è partito a fionda ritrovandosi subito in sesta posizione, salvo doversi ritirare al secondo giro. Rientrato al pit, ha mostrato ai tecnici Ducati qualcosa che non ha funzionato sulla ruota posteriore della propria Desmo450 MX.
EVERTS BEFFA BENISTANT IN MX2
Non è stato un sabato italiano nemmeno nella classe MX2. Al Ciclamino si è assistiti alla consueta prestazione d’autore nella gara di qualifica di Thibault Benistant (Monster Energy Yamaha Factory MX2), ma ad imporsi è stato Liam Everts (Nestaan Husqvarna Factory Racing). Il figlio e nipote d’arte ha seguito il transalpino per tutto l’arco della contesa, riuscendo a sferrare l’attacco decisivo a tre tornate dal termine. Per l’ex detentore della tabella rossa si tratta dalla prima affermazione in una Qualifying Race del 2025, con Benistant (vincitore del sabato a Cozar e Saint Jean d’Angely) SECONDO ed un solido Simon Längenfelder (Red Bull KTM Factory Racing De Carli) terzo. Chiude quinto dopo una partenza da dimenticare Kay de Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing), confermatosi tuttavia capo-classifica di campionato con 6 punti di vantaggio sul proprio compagno di squadra.
SBAGLIA ADAMO NEL MONDIALE MOTOCROSS MX2
Se Camden McLellan (Monster Energy Triumph Racing) dopo il podio di Riola è buon quarto, per gli italiani c’è poco da salvare. Autore del secondo crono nelle prove cronometrate, Valerio Lata (Honda HRC) dopo una partenza disastrosa è risalito fino al settimo posto. Chiude quattordicesimo altresì Andrea Adamo (Red Bull KTM Factory Racing), a terra al primo giro e passato in quel momento in un sol colpo dalla settima alla ventiduesima posizione. Fuori gioco nel finale invece Ferruccio Zanchi (Honda HRC) con la wild card Davide Zampino (Team Castellari KTM) venticinquesimo, mentre la Regina della specialità Lotte van Drunen (De Baets Yamaha) doppiata si è classificata ventisettesima.
DOMANI LE GARE DEL MONDIALE MOTOCROSS IN TRENTINO
Archiviate le manche di qualifica, domani andranno in scena le gare del Gran Premio del Trentino: alle 13:15 e 16:10 le due sfide della MX2, alle 14:15 e 17:10 spazio alla top class MXGP. Il video pass ufficiale di MXGP-TV garantirà, previa la sottoscrizione di un abbonamento, la diretta live streaming dell’intero programma di attività a Pietramurata. In TV altresì Rai Sport trasmetterà Gara 2 della MX2 ed MXGP in differita lunedì a partire dalle 12:30, mentre Eurosport 2 ha previsto la trasmissione in diretta di tutte le manche.
ARTICOLO PRECEDENTE
Superbike, Alvaro Bautista travolge Sam Lowes: “Mi sono scusato”
ARTICOLO SUCCESSIVO
Moto2 Qatar: vola Manuel Gonzalez, pole position e nuovo record
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.