Scatta il FIM EWC 2025: appuntamento con la 24 ore di Le Mans
Questo weekend di scena la 48esima edizione della 24 Heures Motos Le Mans, primo round del Mondiale Endurance 2025: pronostico apertissimo e Grand’Italia tra i partecipanti.

Un’attesa lunga 212 giorni. Trascorsi esattamente 7 mesi dalla disputa del Bol d’Or dello scorso 14-15 settembre, il Mondiale Endurance motociclistico è pronto a riaccendere i motori. Nel weekend di Pasqua, il Circuit Bugatti di Le Mans ospiterà la 48esima, attesissima edizione della 24 Heures Motos. Sabato alle 15 in punto, la grande classica della Sarthe aprirà la stagione 2025 del FIM EWC che si prospetta aperta ad ogni pronostico, mantenendo il fascino e le imprescindibili prerogative sportive che solo le corse motociclistiche di durata sanno offrire.
SI PARTE A LE MANS
Istituita nel lontano 1978 come “alternativa” al Bol d’Or, la 24 Heures Motos nel corso dei decenni si è affermata a tutti gli effetti come la maratona Endurance regina d’Oltralpe. A Le Mans non manca mai lo spettacolo, con l’incertezza che regna sovrana. Kawasaki, Yamaha, Honda e Suzuki si sono spartite le vittorie dal 2015 a questa parte. Un’alternanza di costruttori e squadre al vertice che giova al FIM EWC, ma non solo. Anche allo stesso evento, registrando una rimarchevole adesione di iscritti, di poco superiore alle 50 unità.
I FAVORITI
Il pronostico, oggettivamente, resta impossibile. A maggior ragione dopo i vari cambiamenti avvenuti nel corso dell’inverno che riguardano un po’ tutti i top team. Non sarà così per Yoshimura SERT Motul Suzuki, in trionfo in 3 delle ultime 4 edizioni della 24 Heures Motos (2021, 2022, 2024). Da detentori del trofeo e Campioni del Mondo in carica, il trio formato da Gregg Black, Etienne Masson e Dan Linfoot (più Cocoro Atsumi “riserva”) punterà al bis con il #1 ben in vista sulla GSX-R 1000. Seppur con una vasta schiera di potenziali avversari.
A cominciare da YART Yamaha, leader di campionato per lunghi tratti del 2024, alla prima gara del post-Niccolò Canepa con il neo-acquisto Jason O’Halloran nell’equipaggio titolare. A Le Mans sono abituati a vincere in F.C.C. TSR Honda (3 hurrà tra 2018 e 2023), chiamati al riscatto con i recenti innesti di Corentin Perolari e Taiga Hada accanto ad Alan Techer. C’è poi il BMW Motorrad World Endurance Team, in grande spolvero nei Pré-Test di inizio aprile con la M 1000 RR #37 affidata a Markus Reiterberger, Sylvain Guintoli e la new-entry Steven Odendaal (con Hannes Soomer “riserva”) da quest’anno gommata Bridgestone. Novità di rilievo in Kawasaki Webike TRICKSTAR, dagli pneumatici (anche in questo caso con il passaggio alle coperture Bridgestone) sino alla line-up di piloti, affidandosi ad un due volte Campione del Mondo di specialità del calibro di Mike Di Meglio per portare in alto la Ninja ZX-10RR #11.
GRAND’ITALIA A LE MANS
A proposito di TRICKSTAR, in forte dubbio la partecipazione del nostro Christian Gamarino, sfortunato protagonista di una brutta caduta ad alta velocità ai Pré-Test con conseguente lussazione della spalla. Nella top class EWC la presenza del tricolore rischia pertanto di essere limitata al solo Alessandro Delbianco, quarto pilota del rinnovato team Marc VDS-KM99 Yamaha. Tuttavia, con tanti nostri eccellenti interpreti impegnati nella classe Superstock, molti dei quali in rappresentanza di 3 nostre squadre. Propositi ambiziosi per il No Limits Motor Team, tutto rinnovato con Roberto Tamburini, Gabriele Giannini, Kaito Toba ed Edoardo Sintoni in sella alla CBR #44. Da seguire il Team REVO/M2 Racing Project Aprilia #49 con Kevin Calia, Simone Saltarelli, Flavio Ferroni e Luca Vitali. Grande curiosità è riposta nel debutto di un brand d’eccellenza come WRS in partnership con il Team Aviobike in pista con la nuova Ducati Panigale V4 #111 affidata a Matteo Ferrari, Luca Bernardi, Alberto Butti e Akito Haga.
Tra gli attesi protagonisti, Kevin Manfredi sarà la punta di diamante del team RAC41 Honda. Ripartendo dal podio di categoria centrato lo scorso anno proprio alla 24 ore di Le Mans, oltretutto all’esordio assoluto nel FIM EWC, Doriano Vietti Ramus proseguirà la sua avventura in 3ART Best of Bike Yamaha #36. Il plotone di piloti italiani annovera in lista anche Jacopo Cretaro (Slider Endurance Honda #119) e Christian Napoli (Racing 85 by A2M2 Kawasaki).
IL VIA SABATO ALLE 15:00
Oltre alla première della neonata classe Production (riservata a moto standard il cui prezzo di listino del modello di serie non supera i 25.000 euro) da segnalare i graditissimi ritorni in gara nella top class EWC di ERC (con il pieno supporto di BMW Motorrad e Xavi Forés nell’inedito ruolo di Team Manager), LRP Poland BMW (con Michael Dunlop) e Moto Ain Yamaha. Sabato 19 aprile, al tradizionale orario delle 15:00, prenderà il via la 48esima edizione della 24 ore motociclistica di Le Mans. Eurosport 2 garantirà per l’Italia una copertura televisiva quasi totale della corsa attraverso ben 18 ore di diretta (in forma integrale previo abbonamento su Discovery+). Primi collegamenti previsti intorno alle 14:30.
ARTICOLO PRECEDENTE
MotoGP, svolta Yamaha: debutta il motore V4 nel test a Valencia
ARTICOLO SUCCESSIVO
Piaggio: nel ’24 venduti 481.600 veicoli e ricavi per 1,7 miliardi di euro
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.