YART Yamaha pole record alla 24h Le Mans 2025
YART Yamaha si assicura la pole per la 24h Le Mans del Mondiale Endurance FIM EWC: record sul giro in una lotta sul filo dei centesimi con Yoshimura SERT Suzuki.

Nel Mondiale Endurance, si sa, il “time attack” conta il giusto. Poco, nulla, pensando alla 24h Le Mans che scatterà domani al Circuit Bugatti, atto inaugurale del FIM EWC 2025. Qualcosina in ottica classifica di campionato, con 5 punti assegnati alla squadra in pole. Per questa ragione, contestualmente alla prova di forza voluta da alcuni top team, nelle qualifiche ufficiali della 48esima edizione della 24 Heures Motos si sono registrati già dei “temponi”. La doppia tornata di prove cronometrate ha proiettato YART Yamaha in pole position, ma non solo. Marvin Fritz in 1’34”489 ha siglato il nuovo primato EWC della pista con uno scarto esiguo rispetto a Yoshimura SERT Motul Suzuki: 205 millesimi!
SCATTO YART YAMAHA A LE MANS
Da sempre suo marchio di fabbrica, alla prima uscita ufficiale del post-Niccolò Canepa YART Yamaha si è assicurata la sesta pole nelle ultime 8 edizioni (!) della classicissima della Sarthe. Da regolamento, si prendono in evidenza i migliori crono siglati dai due piloti più veloci di ciascun equipaggio titolare. Se il neo-acquisto Jason O’Halloran ha chiuso con un best lap di 1’35”500, il tempo-monstre di Marvin Fritz e l’1’34”838 di Karel Hanika sono valsi la partenza al palo per la 24 ore con il tempo medio di 1’34”664. Un gran bel viaggiare, ma di fatto in linea con le performance di Yoshimura SERT Motul Suzuki (1’34”868). I Campioni del Mondo in carica e detentori del trofeo, con Cocoro Atsumi al posto di un acciaccato Dan Linfoot, si sono piazzati a ridosso della R1 #7. A proposito di record, con Gregg Black autore a sua volta di un rimarchevole 1’34”551. Anche lui sotto all’1’34”708 stampato lo scorso anno da Niccolò Canepa.
TEAM PROTAGONISTI
Alle spalle dei due contendenti al titolo 2024, fa festa il Tati Team AVA-6 Racing (miglior team indipendente). La Honda CBR 1000RR-R #4 gommata Pirelli è terza assoluta con Hugo Clere, Randy Krummenacher e Martin Renaudin, davanti persino al BMW Motorrad World Endurance. La M 1000 RR #37, da quest’anno munita degli pneumatici Bridgestone, scatterà dalla quarta casella con Markus Reiterberg, Sylvain Guintoli e Steven Odendaal. Quinto tempo per il rientrante ERC Endurance (con Ilya Mikhalchik e Kenny Foray mine vaganti con la BMW #6 gommata Dunlop) a precedere FC.C. TSR Honda. Si apre con il settimo tempo il nuovo corso di Kawasaki Webike TRICKSTAR, senza Christian Gamarino fuori gioco per l’infortunio rimediato ai Pré-Test. Ottava assoluta la R1 di Marc VDS/KM99, con il nostro Alessandro Delbianco velocissimo nel gruppo “verde” riservato ai quarti piloti.
SUPERSTOCK DA ASSOLUTA
Straordinario livello di competitività nella top class, ma anche nella Superstock. Il team Hungarian Endurance Racing by Moto-Jungle BMW ha girato su tempi da EWC, garantendosi la pole position di classe con il decimo tempo assoluto. Battuti per una manciata di millesimi i compagni di marca del Team Étoile con Kazuki Watanabe, secondi della Stock avendo ragione di TRT27 AZ moto Honda.
GRAND’ITALIA A LE MANS
Italia in evidenza nella Stock grazie al No Limits Motor Team Honda, giunto alla sua 20esima partecipazione alla 24 ore di Le Mans. La struttura di Moreno Codeluppi si è qualificata in quarta posizione (15^ assoluta) con la rinnovata line-up formata da Roberto Tamburini, Gabriele Giannini, Edoardo Sintoni e l’ex Motomondiale Kaito Toba. Buona prova anche per Jacopo Cretaro (5° con Slider Endurance Honda) e Kevin Manfredi (6° con RAC41-Honda), rivelatisi tra i piloti più veloci. All’ottavo posto (20° assoluto) il team REVO/M2 Racing Aprilia con Simone Saltarelli, Flavio Ferroni, Kevin Calia e Luca Vitali. Presente Doriano Vietti Ramus, sul podio di classe a Le Mans nel 2024, 22° e 10° Stock con 3ART Best of Bike Yamaha. All’appello non manca l’attesissimo Team Aviobike WRS (26° e 13° Stock) con la debuttante Ducati Panigale V4 condotta da Matteo Ferrari, Luca Bernardi, Alberto Butti e Akito Haga. A seguire Christian Napoli con il Team Racing 85 Kawasaki.
IL VIA SABATO ALLE 15:00
Domani, al tradizionale orario delle 15:00, prenderà il via la 48esima edizione della 24 ore di Le Mans. Eurosport 2 garantirà per l’Italia una copertura televisiva quasi totale attraverso ben 18 ore di diretta. Clicca QUI per scoprire gli orari TV e come seguire la corsa in live streaming.
ARTICOLO PRECEDENTE
Superbike, Razgatlioglu consiglia Ducati: “Bulega merita la MotoGP”
ARTICOLO SUCCESSIVO
L’espansione del calendario della MotoGP rivoluzionerà lo sport?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.