21 Marzo 2025

Marco Bussolotti: “Volevo correre nel Mondiale ma nessun rimpianto”

Marco Bussolotti, il pilota e l'imprenditore. Dal 2015 ha la sua officina ma continua a gareggiare nel CIV Supersport. L'intervista

Marco Bussolotti

Ha 35 anni ma lo stesso entusiasmo di quando era un ragazzino. Marco Bussolotti è diventato il senatore del Campionato Italiano Supersport: è uno dei più anziani, con più esperienza e più gare all’attivo. Non è però un pilota a tempo pieno, anzi. Nella vita quotidiana lavora nella sua azienda, Busso Garage, che si occupa di riparazioni di auto, moto e scooter ad Ancona. Probabilmente durante la sua carriera di pilota ha ottenuto meno di quanto avrebbe meritato ma non ha mai perso il sorriso, la voglia di gareggiare e la passione.

“Tutto è partito nel 1998 quando ho iniziato a correre in minimoto – racconta Marco Bussolotti a Corsedimoto – ho gareggiato per vari anni, ho vinto diversi titoli italiani ed europei. Poi nel 2004 sono passato alle ruote alte con la 125GP: ho fatto 2 anni di Trofeo Honda poi sono approdato alle 4 Tempi con le 600 vincendo Coppa Italia e Trofeo Yamaha. Sono stato per 2 volte Vice-Campione Europeo della Stock 600 e fino al 2014 sono sempre rimasto nel circus del Mondiale. Dal 2015 ad oggi sono in pianta stabile nel CIV Supersport”.

Hai sfiorato tante volte il successo ma hai vinto il titolo solo una volta. Rimpianti?

“Ho mancato qualche titolo italiano a volte per qualche errore, altre per problemi con le squadre però non ho rimpianti. Ho avuto una bella carriera. Mi dispiace non aver potuto fare il salto definitivo al Mondiale per consacrare il lavoro di una vita perché avrei voluto fare il pilota a tempo pieno. Purtroppo però sappiamo com’è questo ambiente e non è facile”.

marco Bussolotti come riesci a conciliare lavoro e CIV Supersport?

“Nel 2015 ho aperto la mia attività, e sì, riesco a conciliare Campionato Italiano e lavoro. Faccio un po’ fatica perché quando si lavorano 10-12 ore al giorno è un po’ difficile allenarsi. Faccio quello che posso ma fino adesso la velocità non mi manca. Vedremo i prossimi anni. Ormai penso di essere il più vecchio ed esperto della categoria ed anche questa è una soddisfazione, una spinta per andare avanti”.

Quest’anno sarai in sella ad una Panigale V2 curata da Domenico Brigaglia

“Ora mi lancio in questa nuova avventura, per l’ennesimo anno. Purtroppo ho cambiato non per una mia decisione ma quella della squadra. Ho dovuto ricominciare. Il nuovo progetto mi entusiasma. Il K Racing team è una squadra nuova, una struttura nuova e speriamo di fare una bella stagione. Le prospettive sono buone, i test sono andati abbastanza bene fino adesso. Vedremo come andranno i prossimi test del CIV e speriamo di combattere per le posizioni che contano”.

Foto Dani Guazzetti

Lascia un commento