GR Motosport lascia il BSB e riparte dal Mondiale Femminile
Da oltre un ventennio al via dei principali campionati britannici, il team GR Motosport lascia il British Superbike per dedicarsi al WorldWCR con l'astro nascente Chloe Jones

Il terzo posto conseguito lo scorso 15 settembre in Gara 3 di Oulton Park-2 resterà (salvo ripensamenti futuri) l’ultimo podio della storia del team GR Motosport nel British Superbike. Da oltre un ventennio presenza fissa dei più competitivi campionati d’oltremanica (BSB in primis), la formazione diretta da Brent Gladwin intraprenderà nel 2025 un nuovo percorso a livello internazionale a 25 anni dalla conquista del titolo Europeo Superstock 1000 con Karl Harris. Impegnata nell’ultimo lustro soprattutto con Storm Stacey, ripartirà dal FIM Women’s Circuit Racing World Championship scommettendo sull’astro nascente del movimento motociclistico britannico al femminile: Chloe Jones.
GR MOTOSPORT LASCIA IL BSB
Decisione improvvisa, ma non del tutto inattesa. Dalla finalissima di Brands Hatch dello scorso mese di ottobre erano iniziate a circolare voci circa un possibile abbandono di GR Motosport dal British Superbike. La wild card nel conclusivo appuntamento stagionale del WorldWCR a Jerez de la Frontera proprio con Jones e il successivo passaggio di Stacey al team Bathams Racing BMW (nell’aria da diverso tempo seppur reso noto pubblicamente soltanto in data 18 dicembre), sommato ad un inconsueto silenzio in un periodo tipicamente di fermento per il mercato-piloti del BSB, lasciavano presagire uno stravolgimento dei programmi sportivi per l’imminente 2025.
IL PASSAGGIO AL MONDIALE FEMMINILE

Chloe Jons (al centro) con il team GR Motosport a Jerez
Rumours che, con il trascorrere delle settimane, hanno trovato sempre più conferme sino all’annuncio ufficiale. GR Motosport, in perfetta concomitanza con la entry list provvisoria divulgata da FIM e Dorna WSBK, ha notificato attraverso i personali profili social la partecipazione al WorldWCR e, contestualmente, l’uscita di scena dal BSB. Per questa avventura è stata rinnovata la fiducia alla talentuosa Chloe Jones dopo la “tantum” di Jerez culminata con due eccellenti sesti posti al debutto assoluto in sella ad una Yamaha R7. La ventenne di Northampton, reduce da un 2024 che in madrepatria l’ha vista protagonista con una Ninja ZX-4RR del monomarca Kawasaki British Superteen con un paio di podi e il quarto posto finale in campionato, avrà così la chance di correre a tempo pieno nel Mondiale Femminile.
STORIA
Una svolta epocale per la struttura fondata nel lontano 1995 da Brent Gladwin, ex-pilota costretto prematuramente al ritiro per un brutto infortunio. Superando diverse denominazioni, GR Motosport ha portato in pista piloti affermatisi (chi prima, chi dopo) nel motociclismo britannico quali Tommy Bridewell, Alastair Seeley, Joe Francis, Mason Law e Taylor Mackenzie. Non ultimo suo fratello Tarran, laureatosi con questi colori Campione nazionale Supersport nel 2016. Più recentemente, nel 2020, ha “lanciato” nel BSB l’allora diciassettenne Storm Stacey, oggi tra i migliori under-25 della serie. Un percorso di crescita coronato nel 2024 con la sua prima vittoria sulle 1000cc nella rocambolesca Gara 1 di Snetterton.
PARENTESI TRICOLORE
In questa trafila ultra-decennale al di là della Manica di GR Motosport, atteso al ritorno in pianta stabile nel circus del WorldSBK per la prima volta dal folgorante 1999, c’è spazio anche per i colori italiani. Il team con sede a Sheffield portò nel British Superbike 2019 il nostro Claudio Corti sotto le insegne WD-40 Kawasaki. Il Campione Europeo Superstock 600 2005, malgrado qualche infortunio, collezionò numerosi piazzamenti in zona punti con un ottavo posto quale miglior piazzamento.
ARTICOLO PRECEDENTE
Lorenzo Dalla Porta pilota in missione: obiettivo ritorno al Mondiale
ARTICOLO SUCCESSIVO
Liberty Media-MotoGP, affare rinviato: la decisione della Commissione UE
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.