Aprilia al via del Mondiale Endurance FIM EWC
Sotto le insegne REVO/M2 Racing, la casa di Noale correrà in forma ufficiale nella classe Superstock del FIM EWC 2025: ecco i piloti

Conclusa la partnership con il Team Aviobike, Aprilia Racing ha deciso di schierarsi in forma ufficiale al via del Mondiale Endurance. Per la stagione 2025 del FIM EWC, la casa di Noale si presenterà con una propria struttura iscritta alla classe Superstock sotto le insegne REVO/M2 Racing. Un programma fortemente voluto dai vertici del marchio italiano, con il chiaro intento di puntare alla conquista della FIM Endurance World Cup schierando una line-up di piloti, tutti rigorosamente italiani, di assoluto spessore.
IMPEGNO APRILIA
Non una novità per i nostri lettori considerando che avevamo avuto modo di anticipare la notizia lo scorso 18 dicembre. Dopo essersi appoggiata nel 2024 al Team Aviobike per una partecipazione a tempo pieno al FIM EWC, suggellata dalla perentoria vittoria di classe alla 8 Hours of Spa Motos, Aprilia Racing scenderà in campo con un proprio Factory Team. Questo ambizioso progetto, atteso al debutto in gara il 17-20 aprile prossimi in occasione della 48^ edizione della 24 ore di Le Mans, farà affidamento su REVO Racing/Nuova M2, realtà di successo del CIV Superbike da anni legata a Noale.
PATTUGLIA TRICOLORE
Proprio dal CIV Superbike si registrano due nuovi innesti di livello, già avvezzi alla specialità, per dare manforte al programma Aprilia nel FIM EWC: Luca Vitali e Simone Saltarelli, impegnato verosimilmente con i medesimi colori anche nella massima serie tricolore. L’originario di Senigallia, nello specifico, si alternerà in sella alla RSV4 Factory 1100 ritrovando un paio di vecchie conoscenze dai tempi di Kawasaki 33 Louit Moto. Da una parte l’intoccabile Kevin Calia con cui nel 2023 si assicurò il successo finale dell’Endurance Superstock, dall’altra Flavio Ferroni già schierato al Bol d’Or 2024 da Aviobike-REVO/M2.
L’INTERESSAMENTO DI APRILIA
“La nostra scelta di proseguire da soli è dettata dalla necessità di effettuare ulteriori investimenti strategici, fondamentali per competere ai massimi livelli”, ha spiegato il team manager REVO/M2 Racing Michele Bonaldo. “Vogliamo comunque ringraziare tutto lo staff Aviobike per il lavoro svolto insieme in passato. Abbiamo condiviso sacrifici e momenti intensi. Se avessimo avuto un po’ più di fortuna, avremmo potuto ottenere risultati ancora più significativi. Ora siamo pronti a concentrarci sulla nuova stagione, con determinazione e la giusta dose di energia”.
ARTICOLO PRECEDENTE
MotoAmerica: Alessandro Di Mario resta nella Twins Cup con Aprilia
ARTICOLO SUCCESSIVO
MotoGP, Dall’Igna rivela: “Jorge Martin ha chiesto troppi soldi”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.