15 Gennaio 2025

Squadrone BMW per il FIM EWC 2025 con Odendaal (e Bridgestone)

Accanto a Reiterberger, Guintoli e Soomer, BMW Motorrad ingaggia Odendaal per l'assalto al Mondiale Endurance con la novità del passaggio alle gomme Bridgestone

Accanto a Reiterberger, Guintoli e Soomer, BMW Motorrad ingaggia Odendaal per l'assalto al Mondiale Endurance con la novità del passaggio alle gomme Bridgestone

BMW Motorrad fa il pieno di novità per il Mondiale Endurance 2025. Lo squadrone ufficiale della casa di Monaco di Baviera nelle competizioni motociclistiche di durata, giunto alla sesta stagione di attività, darà nuovamente l’assalto al FIM EWC con una line-up di piloti di assoluto valore. Accanto ai riconfermati Markus Reiterberger, Sylvain Guintoli e Hannes Soomer correrà infatti la new entry Steven Odendaal. Il secondo cambiamento, riguarderà invece il passaggio alle gomme Bridgestone.

MISSIONE MONDIALE ENDURANCE

A partire dal Bol d’Or 2019, BMW Motorrad ha deciso di schierarsi in forma diretta nel FIM EWC con una filosofia simile a quella del World Superbike. Gestione tecnica in proprio, il tutto affidato ad una struttura esterna (MRP di Werner Daemen) che si occupa degli aspetti operativi ed organizzativi. Tutto sommato i risultati sono arrivati: un paio di vittorie (6 ore di Most 2021, 24 ore di Spa 2022), qualche podio, un secondo posto in campionato (2021) più due terzi posti nell’ultimo biennio. Di fatto, manca soltanto il titolo iridato.

ARRIVA ODENDAAL IN BMW

Per raggiungere questo obiettivo, il 2025 riserverà alcune importanti novità al BMW World Endurance Team. Lo testimonia l’equipaggio titolare per la stagione che scatterà il 17-20 aprile prossimi con la 24 ore di Le Mans, con l’ingaggio di Steven Odendaal, impegnato per un triennio con Viltais Racing. Il Campione Europeo Moto2 2016, in trionfo al Bol d’Or 2022, prenderà il posto di Illya Mykhalchyk, dirottato dalla casa madre nel circus del BSB. Accanto a lui, in sella alla M 1000 RR #37 si alterneranno due punti fermi del progetto rappresentati da Markus Reiterberger e Sylvain Guintoli. Hannes Soomer, entrato in squadra al Bol d’Or 2024, designato invece nel ruolo di “riserva”.

MATRIMONIO CON BRIDGESTONE

Previsti, come detto, cambiamenti anche da un punto di vista squisitamente tecnico. Per il definitivo salto di qualità, la casa dell’Elica ha deciso di interrompere la collaborazione di lungo corso con Dunlop, individuando in Bridgestone il suo nuovo fornitore degli pneumatici. Per tutto il FIM EWC 2025, BMW World Endurance Team correrà pertanto in qualità di “Supported Team” dell’azienda giapponese. Una svolta voluta fortemente dai diretti interessati per allinearsi alle altre formazioni ufficiali (Yoshimura SERT Motul Suzuki, YART Yamaha, F.C.C. TSR Honda e, da quest’anno, Kawasaki Webike TRICKSTAR).

Lascia un commento