Flavio Ferroni part-time nel CIV: focus sull’Endurance con Aprilia
Flavio Ferroni ridimensiona l'impegno nel CIV: presenza confermata solo a Vallelunga e Imola, priorità al FIM EWC con REVO/Nuova M2

Con l’ufficialità del ritorno alla corte di REVO/Nuova M2 Racing Aprilia, questo 2025 riserverà importanti novità a Flavio Ferroni. Superato un sofferto triennio tra risultati altalenanti, qualche imprevisto di troppo e un continuo girovagare di moto e team, il motociclista di Alba Adriatica vivrà una stagione “part-time” nel CIV Superbike, con l’impegno prioritario rappresentato dal Mondiale Endurance.
FLAVIO FERRONI IN CERCA DI RISCATTO
Vincitore di gara a soli 21 anni nel National Trophy, Flavio Ferroni era ritenuto dagli addetti ai lavori uno dei talenti di maggior prospettiva al debutto nel CIV Superbike 2021 in sella ad una Aprilia RSV4 1100 preparata proprio da REVO/Nuova M2 Racing. Sfiorata pronti-via la vittoria al Mugello per 0″038 (!) in lotta con un “certo” Michele Pirro, si assicurò il riconoscimento di Rookie of the Year con un sesto posto in campionato e un paio di podi all’attivo. Sembrava pronto ad esplodere, invece da quel momento in avanti non ha incontrato grandi fortune nella top class tricolore.
STAGIONI DIFFICILI
Nonostante un 2021 ben al di sopra delle aspettative, per lui non c’era più posto in Aprilia. La scelta di riconfermare Alex Bernardi affiancandogli Alessandro Delbianco e Doriano Vietti Ramus, obbligò Flavio Ferroni a cercarsi una nuova sistemazione. Passato nel 2022 da DMR Racing al Keope Motor Team, nell’ultimo biennio ha corso appena una manciata di gare con Speed Action (2023) e The Blacksheep Team (2024) complice un ridimensionamento in corso d’opera dei programmi (leggi budget) delle rispettive squadre. In un periodo tutt’altro che esaltante sul fronte nazionale, ha trovato tuttavia nel Mondiale Endurance una chance per dare una svolta alla propria carriera.
SFIDA ENDURANCE CON APRILIA
Occasionalmente al via della specialità già con Moto Ain Yamaha (Bol d’Or 2023) e Kawasaki 33 Louit Moto (24 ore di Le Mans 2024), Ferroni ha raggiunto l’intesa con Aprilia per il FIM EWC 2025 dopo aver affrontato il Bol d’Or lo scorso mese di settembre nell’equipaggio Aviobike-REVO/M2. L’abruzzese sarà parte integrante della nuova struttura di riferimento della casa di Noale nelle competizioni motociclistiche di durata, iscritta con propositi ambiziosi alla classe Superstock sotto le insegne REVO/M2 Racing, alternandosi con Kevin Calia, Simone Saltarelli e Luca Vitali.
CIV SUPERBIKE A MEZZO SERVIZIO
Un ritorno alle origini fortemente voluto da Flavio Ferroni, il quale potrà così dedicarsi a tempo pieno al FIM EWC. Anche a scapito di impegni in altre realtà portati avanti assiduamente nel recente passato, questo il caso del CIV, ma soltanto in apparenza. Di comune accordo con la compagine padovana, il venticinquenne prenderà parte infatti a due eventi stagionali della Superbike italiana (Vallelunga e Imola) con la RSV4 1100 lasciata libera da Nicholas Spinelli, pilota di punta REVO/Nuova M2 nella serie, chiamato a sua volta a difendere i colori del Team Snipers nel Mondiale MotoE.
Iscriviti al nostro canale YouTube CorsedimotoTV
ARTICOLO PRECEDENTE
Mobilità elettrica: l’Africa in rampa di lancio con grandi aziende
ARTICOLO SUCCESSIVO
Superbike Test Jerez, giorno 1: Bulega top, Iannone e Redding inseguono
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.