#23 Riders Academy per i piloti di domani “Sarà come una scuola calcio”
Nasce unìAcademy tutto compreso per aspiranti piloti. E' intitolata a Luca Salvadori. Il creatore Bruno Sandrini ci spiega come funzionerà

Nasce la scuola di avviamento al motociclismo agonistico: la #23 Riders Academy. L’obbiettivo è semplice: permettere ai giovani dai 7 ai 18 anni di avvicinarsi al mondo delle due ruote in un modo facile, economico e accessibile, grazie a una formula TUTTO INCLUSO e un approccio stile “Scuola Calcio”. Servirà portare solo la borsa.
Una formula accessibile, che mette a disposizione dell’allievo moto, abbigliamento tecnico, istruttori e pista. Gli studenti così appena usciti da scuola potranno recarsi all’allenamento senza dover preparare nulla. L’Academy di sviluppa su tre diverse aree nel nord Italia e propone un percorso formativo su base stagionale. Ecco come sarà la #23 Riders Academy, la nuova scuola moto intitolata alla memoria di Luca Salvadori. Una realtà lanciata da Bruno Sandrini, professionista che da oltre 20 anni frequenta i paddock di tutta Europa e dal 2013 è, tra le altre cose, al timone dei Trofei MotoEstate.
Bruno, ci racconti questa nuova scuola moto?
“E’ da tempo che lavoro a questo progetto e credo sia arrivato il giusto momento per lanciarlo. Per i giovani è sempre più difficile e costoso approcciarsi al motorsport ed è ancora più complicato se le famiglie non hanno un background motociclistico e non sono dotate quindi di tutto ciò che serve per recarsi in pista. La #23 Riders Academy si propone quindi come una possibilità per rendere accessibile muovere i primi passi in pista, senza dover impegnare capitali importanti per l’acquisto di una moto, di abbigliamento, di ricambi e di tutto ciò che serve per trasportare l’attrezzatura. Insomma, un progetto che porti i ragazzi in pista e che permetta loro a fine stagione di essere pronti per il debutto nelle competizioni”.
Ci spieghi meglio come funzionerà questa accademia?
“L’Academy si ispira alla scuola calcio, avrà dunque tutto incluso e zero preoccupazioni organizzative. I ragazzi dovranno semplicemente preoccuparsi di presentarsi in circuito il giorno degli allenamenti e, una volta in circuito, pensare ad allenarsi e imparare. Di tutto il resto ce ne occuperemo noi, fornendo moto, abbigliamento tecnico (tuta intera, casco integrale, paraschiena, stivali, guanti e paraschiena) e istruttori qualificati. Le lezioni, due al mese da marzo a ottobre (agosto escluso), si svilupperanno su tre diverse aree del nord Italia (autodromo di Pomposa, autodromo di Varese e autodromo di Modena/Cremona/Varano) e i ragazzi potranno scegliere di partecipare agli allenamenti presso l’area più facilmente accessibile per loro. Sono inoltre previsti due diversi livelli di corsi, in base all’età dai ragazzi: livello 10/12 pollici, con l’utilizzo di MINIGP da 10/12″ per i giovani dai 7 ai 12 anni, mentre il livello 17″ è per i ragazzi dai 13 ai 18 anni”.
E’ previsto quindi un percorso per preparare i campioni di domani?
“No, è previsto un percorso per preparare i piloti di domani: ragazzi che si vogliano divertire in moto, abbracciandone la filosofia. I campioni usciranno poi eventualmente dal mondo delle competizioni. L’accademia offrirà un percorso di crescita, adatto sia ai ragazzi che non sono mai saliti in sella, sia a chi ha già sperimentato l’utilizzo della moto. Il percorso dell’allenamento si sviluppa su un’annualità, la didattica sarà personalizzata a seconda del livello di partenza del partecipante. Prevediamo un numero limitato di allievi che verranno divisi per livello. Questo permetterà ai ragazzi di approcciarsi, imparare, migliorare e perfezionare le loro tecniche di guida in completa sicurezza”.
I pacchetti iscrizioni avranno quindi un costo contenuto e saranno ALL INCLUSIVE?
“Offriamo tre diversi pacchetti iscrizioni, tutti e tre ALL INCLUSIVE: un pacchetto da tre mesi, tempo che reputiamo il minimo per capire se al ragazzo piace il motociclismo, oppure uno da quattro mesi o uno ALL SEASON. Quest’ultimo include quindi 14 lezioni (due al mese da marzo a ottobre, escluso agosto). Il prezzo in promo è di 3.500,00 euro IVA inclusa. Quindi 500 euro al mese. Come spiegavo precedentemente, una volta completata l’iscrizione i genitori e i ragazzi non dovranno preoccuparsi più di nulla, se non presentarsi in circuito per gli allenamenti. E soprattutto non avranno ulteriori spese, insomma più o meno il budget richiesto da una scuola tennis”.
Perché questo nome “23 Riders Academy”?
“Sono stato il manager di Luca Salvadori fino alla sua prematura scomparsa a metà settembre. Insieme condividevamo la necessità di mettere in opera un progetto di questo di genere, che avremmo condiviso quest’anno, per far avvicinare quanti più giovani possibili al nostro mondo. Sono convinto che Luca abbia trasmesso la passione per le corse a moltissimi ragazzi attraverso la sua attività di comunicatore. Questa Academy, che grazie all’avvallo del padre (Maurizio Salvadori) è stata intitolata a lui, vuole portare avanti la sua grande passione che ha animato tutta la sua vita”.
Ecco come iscriversi
Tutte le info relative alla #23 Riders Academy sono disponibili sulla piattaforma proveliberemoto.it oppure tramite WhatsApp Telefono allo 0305032626
ARTICOLO PRECEDENTE
CIV Superbike: Giannini con Michelozzi per tornare protagonista
ARTICOLO SUCCESSIVO
Mikkel Haarup in panchina aspettando la Triumph 450cc Motocross
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.