27 Febbraio 2025

In Argentina inizia una nuova era: scatta il Mondiale Motocross MXGP 2025

Senza Prado, fuori gioco Herlings, Gajser favorito, ma tante novità a cominciare dall'esordio Ducati: sarà un Mondiale Motocross MXGP imperdibile.

In Argentina inizia una nuova era: scatta il Mondiale Motocross MXGP 2025

Al cancelletto di partenza del primo Gran Premio stagionale del Mondiale Motocross MXGP 2025 in programma questo weekend a Cordoba mancheranno il primo ed il terzo classificato del 2024. Con il bi-Campione del Mondo in carica Jorge Prado avventuratosi in America, con Jeffrey Herlings fuori gioco per infortunio (lo rivedremo, forse, per fine marzo), la classe regina delle ruote tassellate perderà due grandi protagonisti dell’ultimo lustro e oltre. Nonostante queste assenze di rilievo, a partire dall’appuntamento di scena presso l’inedito Infinito Race Track non mancheranno gli spunti d’interesse tra un preannunciato favorito e tante novità tra i 45 crossisti regolarmente iscritti al Gran Premio d’Argentina.

SCATTA IL MONDIALE MOTOCROSS MXGP 2025

Concentrarsi sugli assenti delegittima un 2025 del Mondiale MXGP che annovera uno schieramento di rilievo e, non da meno, l’adesione in forma ufficiale di 7 distinte case costruttrici: Honda, Yamaha, Kawasaki, KTM, Fantic, Beta con la grande novità rappresentata dalla prima stagione completa di Ducati. C’è voglia di Motocross e c’è tanta voglia di assistere ad un campionato interminabile con 20 Gran Premi da marzo ad ottobre (Nazioni compreso) dove, per quanto profuso in questi anni e più recentemente agli Internazionali d’Italia, Tim Gajser (Honda HRC) si pone come il principale pretendente al titolo.

TIM GAJSER FAVORITO D’OBBLIGO

Lo sloveno è reduce da un 2024 dove ha lottato punto-su-punto con Jorge Prado, mancando di un soffio il sesto alloro iridato per poi rendersi protagonista di un Nazioni memorabile. In questo 2025 si è allenato bene, per performance è parso inavvicinabile agli Internazionali d’Italia tra Mantova e Montevarchi, trovandosi a meraviglia con una Honda CRF450R quest’anno equipaggiata dalle sospensioni Kayaba. Non c’è altro da aggiungere, se non che TIGA di gran lunga è il preannunciato favorito per la conquista del titolo.

GLI AVVERSARI

L’auspicio è di registrare una lotta aperta a più protagonisti. Romain Febvre (Kawasaki Racing Team MXGP) è primo antagonista sulla carta, non da meno Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory Racing MXGP Team) dopo aver superato gli acciacchi dello scorso anno. Logicamente uno degli osservati speciali sarà la stellina Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing De Carli), al netto del presunto infortunio (non confermato) al polso delle ultime settimane.

GLI ITALIANI E LE ITALIANE DEL MONDIALE MOTOCROSS

Da sempre il Mondiale Motocross parla italiano e lo farà ancor più a voce grossa in questo 2025. In termini di portabandiera, cercheranno di condurre il tricolore sul podio Alberto Forato (Honda Motoblouz SR Motul), Andrea Bonacorsi (Fantic Factory Racing MXGP) e Mattia Guadagnini (Aruba.it – Ducati Factory MX Team). Il bergamasco torna in Fantic affiancando Glenn Coldenhoff e Brian Bogers, mentre uno degli artefici del trionfale Nazioni 2021 insieme a Jeremy Seewer punterà a condurre Ducati nell’olimpo anche delle ruote tassellate. La Desmo450 MX, per loro stessa ammissione, sarà valutabile dal quarto round in avanti, una volta prese le misure con il campionato. Da seguire inoltre l’impegno ufficiale Beta con la struttura capeggiata da Elio Marchetti affidando le due RX 450 al riconfermato Ben Watson ed al neo-acquisto Tom Koch.

IL CALENDARIO DEL MONDIALE MOTOCROSS MXGP 2025

2 marzo: Cordoba (Argentina)

16 marzo: Cozar (Spagna) EMX125 & EMX250

23 marzo: St. Jean d’Angely (Francia) EMX125 & EMX250

6 aprile: Riola Sardo (Italia) WMX & EMX125

13 aprile: Pietramurata (Italia) EMX125 & EMX250

21 aprile: Frauenfeld (Svizzera) EMX125 & EMX250

4 maggio: Agueda (Portogallo) EMX125 & EMX250

11 maggio: Lugo (Spagna) WMX & EMX250

25 maggio: Ernée (Francia) EMX125 & EMX250

1 giugno: Teutschenthal (Germania) WMX & EMX125

8 giugno: Kegums (Lettonia) EMX125 & EMX250

22 giugno: Matterley Basin (Regno Unito) EMX125 & EMX250

6 luglio: da annunciare (Indonesia)

27 luglio: Loket (Repubblica Ceca) EMX65, EMX85 & EMX2T

3 agosto: Lommel (Belgio) EMX125 & EMX Open

17 agosto: Uddevalla (Svezia) EMX125 & EMX250

24 agosto: Arnhem (Olanda) WMX & EMX250

7 settembre: Afyonkarahisar (Turchia) WMX & EMX250

14 settembre: Shanghai (Cina)

21 settembre: Darwin (Australia) WMX

IL PROGRAMMA DEL YPF INFINIA MXGP OF ARGENTINA (ORARI ITALIANI)

Sabato 1 marzo

14.45: Prove Libere MX2
15.15: Prove Libere MXGP (OAT)
16.10: Prove/Qualifiche MXGP (Wild Card)
17.20: Prove Cronometrate MX2
18.00: Prove Cronometrate MXGP
19.25: Gara di qualifica MX2
20.10: Gara di qualifica MXGP

Domenica 2 marzo

14.25: Warm Up MX2
14.45: Warm Up MXGP
16.15: Gara 1 MX2
17.15: Gara 1 MXGP
19.10: Gara 2 MX2
20.10: Gara 2 MXGP

L’ELENCO ISCRITTI MXGP DEL YPF INFINIA MXGP OF ARGENTINA 2025

3 Romain Febvre (Kawasaki) Kawasaki Racing Team MXGP

10 Calvin Vlaanderen (Yamaha) Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team

17 Cornelius Toendel (Honda) JWR Honda Racing

24 Kevin Horgmo (Honda) Team Honda Motoblouz SR Motul

41 Pauls Jonass (Kawasaki) Kawasaki Racing Team MXGP

55 David Sona (KTM)

70 Ruben Fernandez (Honda) Honda HRC

81 Fermin Ciccimarra (Honda)

84 Jeffrey Herlings (KTM) Red Bull KTM Factory Racing

85 Agustin Carrasco (Yamaha)

87 Kevin Brumann (Husqvarna) MX-Handel Husqvarna Racing

91 Jeremy Seewer (Ducati) Aruba.it – Ducati Factory MX Team

92 Valentin Guillod (Yamaha)

93 Jago Geerts (Yamaha) Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team

96 Lucas Coenen (KTM) Red Bull KTM Factory Racing

100 Matias Pavez (KTM)

101 Mattia Guadagnini (Ducati) Aruba.it – Ducati Factory MX Team

107 Lars van Berkel (Honda)

108 Jeremias Durbano (Honda)

113 Emiliano Ezequiel Castillo (Husqvarna)

121 Nicolas Carranza (KTM)

132 Andrea Bonacorsi (Fantic) Fantic Factory Racing MXGP

144 Nicolas Rolando (Beta)

151 Tomas Montes Gadda (Husqvarna)

155 Nicolas Mana (KTM)

179 Joaquin Poli (Kawasaki)

184 Jorge Leonardo Ochoa (Honda)

189 Brian Bogers (Fantic) Fantic Factory Racing MXGP

226 Tom Koch (Beta) MRT Racing Team Beta

238 Fabio Aparecido dos Santos (Yamaha)

243 Tim Gajser (Honda) Honda HRC

253 Jan Pancar (KTM) Team JP253 KTM Racing

259 Glenn Coldenhoff (Fantic) Fantic Factory Racing MXGP

303 Alberto Forato (Honda) Team Honda Motoblouz SR Motul

517 Isak Gifting (Yamaha) JK Racing Yamaha

722 Carlos Badiali (Yamaha)

751 Daniel Ignacio Garay Goris (Yamaha)

789 Marco Antenaza (Honda)

833 Lautaro Toro (KTM)

901 Fabricio Chacon (KTM)

909 Miguel Cordovez (Yamaha)

919 Ben Watson (Beta) MRT Racing Team Beta

952 José Felipe (Honda)

959 Maxime Renaux (Yamaha) Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team

991 Mark Scheu (Husqvarna) SixtySeven Racing Team

Lascia un commento