17 Febbraio 2025

Moto2-Moto3: dall’esordio di Pini alle Pirelli Superbike, le novità dei Test Jerez

Da domani scattano tre giorni di test ufficiali per Moto2 e Moto3 a Jerez, non senza alcune novità. Dettagli e programma

moto2-start-jerez-2024

Tutto pronto per i primi test ufficiali per Moto2 e Moto3, di scena dal 18 al 20 febbraio a Jerez. Non i primi test in assoluto del 2025, le due categorie infatti hanno già messo a referto una giorni di prove private, ma sul tracciato di Portimao (risultati Moto3 e Moto2). Sarà un’occasione non solo per misurare le forze con le griglie (quasi) al completo, ma anche per provare tutte le novità Pirelli per la seconda stagione da fornitore unico delle due categorie del Motomondiale.

Sarà poi la prima uscita di Guido Pini, assente a Portimao per i postumi dell’ultimo infortunio e al via invece a Jerez con i colori Intact GP. Assente chiaramente l’infortunato Roulstone, con Joel Esteban suo sostituto finché non si sarà rimesso. Attività a Jerez dalle 10:00 alle 18:00, ogni giorno le due classi si alterneranno in pista per tre turni di un’ora e 10 minuti, con 10 minuti di stacco tra le sessioni. Martedì 18 e giovedì 20 comincia la Moto2, mercoledì 19 scatterà per prima la Moto3.

Le novità Pirelli 2025 a Jerez

Secondo anno nel Motomondiale che scatterà con una nuova posteriore supersoft SCX ed un cerchio anteriore sceso a 3,5” in Moto2, più la pressione minima per il posteriore anche in Moto3. In occasione dei test ufficiali pre-stagionali previsti dal 18 al 20 febbraio a Jerez, Pirelli mette per la prima volta a disposizione i suoi aggiornamenti per il 2025. I piloti Moto2 avranno la nuova posteriore SCX (Supersoft), una soluzione ancora più morbida della SC0 (Soft) utilizzata nel 2024, che avranno come opzione alternativa. La SCX è utilizzata già da anni nel WorldSBK e nella stagione 2025 verrà portata anche in Moto2 in tutti quei circuiti che, per caratteristiche di asfalto e temperature, ne renderanno possibile l’utilizzo.

Un’altra novità per la categoria Moto2 è il passaggio dal cerchio anteriore con canale da 3,75” a quello da 3,5 pollici. La ridotta dimensione dovrebbe contribuire a rendere le moto più maneggevoli in fase di inserimento in curva e nei cambi di direzione veloci. Come detto non mancano novità anche per la classe Moto3, anche se non di gomme, visto che viene confermata l’allocazione della scorsa stagione, con SC1 (soft) e SC2 (medium) sia per l’anteriore sia per il posteriore. C’è però una novità: come già per la Moto2, da quest’anno anche la Moto3 avrà una pressione minima prevista da regolamento per il pneumatico posteriore, pari a 1,50 bar (21,7 psi).

Entry list Moto3 per Jerez

MTA Racing: Joel Kelso-Matteo Bertelle
Red Bull KTM Tech3: Valentin PerroneJoel Esteban
MLav Racing: Eddie O’SheaMarcos Uriarte
Intact GP: David Munoz-Guido Pini
BOE Motorsports: Ruché MoodleyCormac Buchanan
Honda Team Asia: Taiyo Furusato-Tatchakorn Buasri
Aspar Team: Maximo Quiles-Dennis Foggia
MSi Racing Team: Angel Piqueras-Ryusei Yamanaka
Red Bull KTM Ajo: Alvaro Carpe-José Antonio Rueda
Leopard Racing: Adrian Fernandez-David Almansa
SIC58 Squadra Corse: Luca LunettaStefano Nepa
Snipers Team: Nicola Carraro-Riccardo Rossi
CIP Green Power: Scott Ogden-Noah Dettwiler

Moto2 invece al completo

Speed Up (Boscoscuro): Alonso Lopez-Celestino Vietti
MSi Racing Team (Boscoscuro): Sergio Garcia-Ivan Ortola
Fantic Racing: Aron Canet-Barry Baltus
Aspar Team: David AlonsoDaniel Holgado
Red Bull KTM Ajo: Deniz Oncu-Collin Veijer
American Racing Team: Marcos Ramirez-Joe Roberts
Italtrans Racing Team: Diogo Moreira-Adrian Huertas
Intact GP: Senna Agius-Manuel Gonzalez
Marc VDS Racing Team (Boscoscuro): Filip Salac-Jake Dixon
Italjet Gresini Racing: Albert Arenas-Darryn Binder
RW Racing GP: Zonta van den Goorbergh-Ayumu Sasaki
IDEMITSU Honda Team Asia: Mario Suryo Aji-Yuki Kunii
Pramac Yamaha (Boscoscuro): Tony Arbolino-Izan Guevara
Forward Factory Team: Alex Escrig-Jorge Navarro

Foto: Pirelli

Lascia un commento