Moto3: l’omaggio Akrapovic a David Alonso, campione dei record
David Alonso ha chiuso un'annata Moto3 stellare. Akrapovic, noto produttore di impianti di scarico, ha realizzato un omaggio speciale.

Sarà difficile ripetere il numero di vittorie messo a referto da David Alonso nel Mondiale Moto3 2024, il suo anno di gloria. Oltre ad aver scritto la storia a prescindere per la sua nazionalità colombiana (scelta in omaggio alle sue origini), l’alfiere Aspar Team ha conquistato ben 14 vittorie in una sola stagione. Un numero che, come detto, non sarà semplice riscrivere!
Il produttore di scarichi Akrapovic ha voluto così omaggiare l’annata stellare di David Alonso con questo gesto. “Il viaggio verso il titolo mondiale in Moto3 non è stato ordinario per David Alonso e Aspar Team” si legge nella nota del marchio. “Per onorare questo incredibile traguardo, abbiamo realizzato un sistema di scarichi dedicato, che simboleggia la dedizione e l’impegno che li ha portati ai vertici della Moto3”.

Alonso re della Moto3
Campione del mondo della classe minore con quattro gare d’anticipo, a rimarcare un vero dominio. In sole cinque occasioni non è salito sul podio, una sola volta ha chiuso in seconda posizione. Il vero record del giovane colombiano è rappresentato dal successo ottenuto in ben 14 Gran Premi stagionali, sbaragliando qualsiasi record scritto in precedenza sia per la Moto3 che per la sua antenata, la 125cc. Non che sia stato un continuo assolo senza rivali, in gara è stato protagonista di incredibili battaglie assieme a molti avversari di categoria.
Spesso e volentieri però era proprio Alonso il pilota capace di cogliere l’attimo giusto per portarsi al comando e conquistare così una sequenza incredibile di vittorie. L’anno prossimo l’iridato Moto3 debutterà in Moto2 ed inevitabilmente sarà il maggiore osservato speciale tra gli esordienti. Una situazione sicuramente di grande pressione, oltre ai precedenti che ci parlano di un salto non semplice, eloquente è stato l’anno d’esordio di un’altra stellina come Pedro Acosta. Sarà interessante vedere come se la caverà.
Foto: Social
ARTICOLO PRECEDENTE
MotoGP, ritorno in Brasile: la storia del Autódromo Internacional Ayrton Senna
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.