6 Febbraio 2025

MWC motore per l’economia: oltre 320 milioni di euro di impatto economico sul territorio

Il Misano World Circuit contribuisce per il 3,3% al PIL della provincia di Rimini, confermandosi un asset strategico per l’economia locale.

MWC

Misano World Circuit si conferma un volano economico per la provincia di Rimini. Lo studio “Effetto MWC 2024” presentato da Trademark Italia, ha analizzato l’impatto economico generato dalle attività del circuito. Sono stati inclusi gli eventi sportivi in calendario per il 2024 ma anche le manifestazioni aziendali e commerciali che si svolgono nei circa 290 giorni di attività annua.

I dati emersi sono significativi. La ricaduta economica complessiva supera i 320 milioni di euro, con un impatto diretto sul settore turistico. I pernottamenti legati alle attività del circuito hanno superato 1,285 milioni, tra addetti ai lavori, operatori del settore, spettatori e accompagnatori, con il 90% delle presenze assorbite dalle strutture ricettive della provincia di Rimini.

Dal punto di vista macroeconomico, il Misano World Circuit incide per il 3,3% del PIL provinciale, stimato in 9,7 miliardi di euro. Questi numeri che confermano il ruolo strategico del circuito non solo nel panorama sportivo, anche come leva di sviluppo economico e turistico per il territorio.

Il MWC ha un ruolo di notevole importanza per la Provincia di Rimini e non solo.

Roberta Frisoni, assessora al Turismo, commercio e sport Regione Emilia-Romagna, rimarca la centralità della struttura.

“Il Misano World Circuit Marco Simoncelli è una realtà di straordinario valore per Rimini e l’Emilia-Romagna E’ uno dei simboli della Motor Valley, la cornice ideale di alcuni dei più importanti eventi motoristici a livello nazionale e internazionale. Nel 2024 è stato operativo per quasi 300 giorni con un calendario di eventi ampio: dai più grandi a quelli magari minori ma comunque legati al mondo dei motori. Ciò ha garantito un indotto stimato nella provincia di Rimini di oltre 320 milioni di euro. L’impatto sul Pil del territorio è stato significativo. Dopo un 2024 in cui l’asticella è andata molto in alto, la sfida che ci attende in questo 2025 è di continuare a far crescere il circuito. Sono convinta che sapremo vincerla. L’obbiettivo è continuare il grande lavoro di squadra che è stato fatto fino ad ora con tutti gli attori sul territorio e al quale ha contribuito fortemente anche la Regione Emilia-Romagna”.

La ricaduta economica dunque è ad ampio raggio come spiega Rossano Fabbri, Segretario di Stato allo Sport Repubblica di San Marino.

“La formula della collaborazione fra le amministrazioni e MWC funziona perfettamente da anni a vantaggio, come abbiamo visto, di tutti. La Repubblica di San Marino ha un’immagine radicata nel motorsport che si conferma ogni anno con l’evento di settembre. Lavoreremo per incrementare gli effetti prodotti e abbiamo diverse idee di qualità al proposito”.

Lascia un commento